Blog

Auto Bio Grafia - Laboratorio di Scrittura di Sé e Grafologia

La Scrittura di Sé è la più antica pratica di attenzione alla propria interiorità. L’ormai quasi perduto gesto di scrivere con carta e penna, ci restituisce la possibilità di dedicare del tempo a noi stessi, ci permette di indagarci e di riflettere sulla nostra esistenza, aprendoci a scoperte, a volte, sorprendenti!

Auto Bio Grafia è un viaggio in sei tappe in cui la Scrittura di Sé nascerà in modo impulsivo e divertente, sollecitata da giochi, immagini, musica, poesie e letteratura. Durante il percorso, l’ascolto di Sé, che la scrittura genera spontaneamente, sarà supportato e rafforzato dallo sguardo grafologico sul nostro tratto.

La pagina scritta diverrà, così, un potente strumento che ci restituirà il ruolo di autori, protagonisti e personaggi dei nostri vissuti, donandoci maggiore consapevolezza e armonia interiore.

Condotto da Maria Chiara Signorini e Clara Maria Amadio

Quando: 9 e 23 febbraio – 8 e 29 marzo – 19 aprile – 17 maggio – dalle 10.00 alle 13.00

Dove: c/o “Il centro Olistico” Via Ca’ Bianca 34/bis, 20152 - Busto Arsizio

Info e iscrizioni: mcs@mariachiarasignorini.it - 335-5476699 o claragrafologa11@gmail.com  - 349-6620445

Quota di partecipazione: € 220,00


 


 


le Parole Necessarie - 12/13 ottobre 2019 - Laboratorio

Week end all'insegna del silenzio per rigenerarci e prenderci cura di noi stessi

Condotto da Maria Chiara Signorini

   C'erano cose che volevo dirgli.

Ma sapevo che gli avrebbero fatto male.

Così le seppellii e lasciai che facessero male a me.

Jonathan Safran Foer, Molto forte, incredibilmente vicino

 Quante volte percepiamo che le nostre parole restino inascoltate oppure incomprese? E quante volte restano addirittura non dette? O ne facciamo uscire a fiumi, senza però riuscire a comunicare come vorremmo il nostro sentire; o restiamo attoniti e silenti senza riuscire a pronunciarle. In ogni caso, ci assale la frustrazione e pensiamo quella cosa mi è rimasta qui! mentre la nostra mano va istintivamente alla gola.

Che siano le parole per esprimere il nostro amore, per sfogare la nostra rabbia, per confessare la nostra paura o esternare la nostra tristezza, le parole necessarie, a volte, proprio non le troviamo!

Un week end intensivo di Counseling Teatrale di Gruppo (Teatroterapia) in cui, attingendo alle pratiche dell’arte dell’attore, ci immergeremo nel silenzio; per ascoltarlo, osservarlo, capirlo. E proprio dal silenzio faremo poi emergere le parole necessarie; quelle poche parole sedimentate nel nostro intimo, che mai riusciamo a far emergere. E scopriremo come dirle, affinché vengano sentite e comprese da noi stessi e dagli altri.

Quando: 12 e 13 ottobre 2019 - dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00

Dove: Via Pirandello, 2 - Milano

Info: mcs@mariachiarasignorini.it - 335-5476699

Iscrizionihttp://www.mariachiarasignorini.it/counselor/modulo-richiesta-contatto

Quota di partecipazione: € 160,00

il Percorso Individuale

Il Counseling è un modo concreto, attivo ed efficace  per lavorare su te stesso. Durante il percorso di Counseling acquisisci una maggiore consapevolezza di te e aumenti autostima ed equilibrio psicofisico, migliorando così l’armonia e il benessere della vita quotidiana. Il Counseling è una relazione di aiuto che viene progettata e programmata ad hoc; ogni percorso è, dunque, unico e irripetibile, come unico e irripetibile sei tu, nella tua specificità e autenticità.

Il percorso di Counseling ti accompagna attraverso una vera e propria esperienza di processi nuovi e spesso sorprendenti, che possiedono straordinarie potenzialità di attivare una trasformazione interiore. Durante il percorso divieni “motore principale” del tuo miglioramento e della tua crescita, acquisendo la capacità e allenando l’attitudine di superare autonomamente momenti di crisi, cambiamenti inaspettati, traumi, ansia e stress, che siano essi personali, professionali, relazionali, ecc …. 

Counseling e Teatro: perché insieme?

Il Counseling, per scopi e modalità operative, può essere definito come un viaggio dentro te stesso. Un viaggio di autoconoscenza, una vera e propria esplorazione in quella dimensione ineffabile e misteriosa che si nasconde dentro di te. Un viaggio che ti sorprende e trasforma; che ti porta alla ri-scoperta del tuo essere più autentico, al tuo vero te. Ecco perché il Counseling ben può attingere alle metodologie proprie dell’Arte dell’Attore. Perché l’attore fa proprio questo: disposto a lasciare andare attaccamenti, sovrastrutture e indottrinamenti, il percorso che fa l’attore per costruire il suo personaggio è un percorso di continue esplorazioni e scoperte. 

In particolare, tra le diverse tecniche recitative, il Metodo Stanislavskij è particolarmente prezioso se integrato al Counseling, in quanto richiede all’attore un grande lavoro su se stesso come individuo. Il Metodo Stanislavskij guida l’attore a dare vita a un personaggio vero, che viva sentimenti ed emozioni, che abbia una storia, progetti per il futuro e che nel presente senta con verità: una verità che, nella dimensione “finta” del palco, diviene più vera di quella che ci è concessa nella vita vera. Contrariamente a quanto spesso si crede, l’attore non impara a fingere. L’attore che lavora con il Metodo Stanislavskij, attraverso un profondo lavoro di ricerca e di ascolto di sé, acquisisce, prova dopo prova, la capacità di essere totalmente vero e di ri-trovare, nello spazio scenico, la piena libertà di essere se stesso.

Ecco perché l’arte teatrale, e in particolare il Metodo Stanislavskij, è in grado di perseguire lo sviluppo della consapevolezza personale; perché Counseling e Metodo Stanislavskij insieme possono guidarti nel tuo viaggio, creando un setting neutro, una sala prove della vita, in cui ti è possibile sperimentare, ricercare ed esplorare senza preconcetti e giudizi, a partire da ciò che sei, senza negare o rifiutare alcunché di ciò che ti appartiene, ma da lì partire alla scoperta di te stesso e del tuo potere personale.

Obiettivi definiti e concreti

Farsi accompagnare in un percorso di crescita personale, o in un momento di difficoltà, non è un segno di debolezza, ma un atto di coraggio. Adatto a tutti - adolescenti, giovani, adulti e anziani - il Counseling fa per te se - nella sfera privata, professionale, relazionale, familiare, ecc … - stai attraversando un momento difficile o vivendo una fase di transizione che richiede di stabilire nuovi equilibri, se vuoi sviluppare nuove modalità comportamentali, se desideri connetterti con il tuo corpo e le tue emozioni, o se semplicemente senti l’esigenza di fare un percorso di consapevolezza.

Counseling o Psicoterapia?

Il Counselor è un professionista della relazione d’aiuto che, avendo conseguito uno specifico Diploma a seguito di un percorso di studi triennali, è in grado di accompagnare nella soluzione di disagi o difficoltà esistenziali. Attraverso ascolto, empatia e rispetto - e astenendosi dal giudizio - il Counselor offre un aiuto specifico e profondo, accompagnandoti a ritrovare la libertà di essere te stesso.

Contrariamente a quanto la parola inglese suggerisce, se tradotta alla lettera, il Counselor non è un consulente e tanto meno un consigliere. Dare consigli o informazioni, così come insegnare, sono attività che un buon Counselor si astiene dal fare, dato che l’obiettivo del suo lavoro non è quello di agire direttamente sul problema, bensì quello di renderti autonomo nella risoluzione e nel superamento dei nodi esistenziali che ti impediscono di esprimerti pienamente e liberamente nel mondo. Il Counselor agisce favorendo lo sviluppo e l’utilizzazione delle tue potenzialità, aiutandoti a diventare il vero protagonista della tua trasformazione e a recuperare appieno la tua autonomia e la tua autenticità.  

“Il Counseling è una professione in grado di favorire lo sviluppo delle potenzialità,
qualità e risorse di individui, gruppi e organizzazioni.”
(definizione di Counseling approvata dall’Assemblea Nazionale FAIP Counseling il 18 aprile 2013)

Counseling e Psicoterapia: che differenza c’è?

Il Counseling si differenzia radicalmente dalla Psicoterapia e da tutte le altre forme di terapie mediche e/o psicologiche, che comportano una ristrutturazione profonda della personalità, in quanto non agisce in tal senso.

Il Counseling è un percorso di crescita individuale, durante il quale un professionista, il Counselor, ti accompagna alla scoperta di risorse e abilità personali. Durante il percorso di Counseling vieni guidato a ri-scoprire, ri-attivare e potenziare capacità che già possiedi e che ti sono indispensabili per ristabilire un buon equilibrio psico-fisico e per mantenere un’armonia personale.

Il Counseling agisce a partire da ciò che c’è nel tuo presente, da ciò che senti e provi, da eventuali sintomatologie fisiche cui sei soggetto, con lo scopo di aiutarti a raggiungere obiettivi definiti e concreti. Tali obiettivi vengono condivisi e concordati a inizio percorso, insieme alla definizione (seppur flessibile) dei tempi necessari a perseguirli.

Counseling e Psicoterapia si differenziano, quindi, per “cosa fanno” e per “come agiscono”, oltre che per obiettivi e durata dei rispettivi percorsi. Counseling e Psicoterapia possono, dunque, completarsi e convivere, ma mai sovrapporsi.

il Percorso di Gruppo

In modo attivo e dinamico, il Percorso di Gruppo, ti consente di lavorare su te stesso attraverso tecniche teatrali quali il gioco, l’improvvisazione, l’esperienza del ruolo, lo sviluppo dell’immaginazione, le percezioni sensoriali ed emotive e, più in generale, la totale libertà di espressione.

Per perseguire lo sviluppo dell’equilibrio psico-fisico e la crescita della consapevolezza personale, il Percorso di Gruppo (definito anche Teatroterapia) si avvale del potente strumento dell’Arte dell’Attore e del sorprendente potere catartico del palcoscenico, attivando risorse interiori spesso trascurate o dimenticate. Il Percorso di Gruppo prevede, quindi, un lavoro su di sé, che passa attraverso il coinvolgimento del corpo e delle emozioni e di tutti gli strumenti tipici della formazione di un attore: training fisico, utilizzo del gioco, sviluppo della fiducia in sé e negli altri, esperienze d’improvvisazione, ecc …

Il palcoscenico crea un terreno neutro e protetto, una sala prove della vita, in cui puoi fare esperienza di te, dell’altro da te e, quindi, di un nuovo te, che nasce e si sviluppa grazie alla trasformazione attivata dall’arte teatrale. Proprio come gli attori si preparano ad andare in scena facendo le prove, il Percorso di Gruppo diviene il terreno di prova per la vita quotidiana, in cui esprimere parti di te che solitamente restano inespresse, scoprire preziose risorse assopite e dimenticate imparando a utilizzarle, agire autenticamente e in piena armonia con il tuo sentire.

In questa ricerca, divieni attore protagonista della tua crescita e trasformazione e, al tempo stesso, sei supportato e supporti il percorso e la crescita degli altri partecipanti, in un terreno completamente scevro dal giudizio su di te e sugli altri.

Tra i diversi sistemi di approccio al palcoscenico e all’Arte dell’Attore, il Metodo Stanislavskij è quello che, primo e unico, ha posto l’uomo al centro, sviluppando un processo di allenamento e crescita dell’attore come persona. L’individuo, attraverso il percorso teatrale, compie una vera e propria scoperta di sé, un concreto allenamento delle proprie risorse personali, e apre un costante  dialogo con le proprie emozioni e il proprio corpo.

Per questo il Metodo Stanislavskij apre enormi possibilità di sviluppo e crescita della consapevolezza e può divenire prezioso alleato anche per superare blocchi, paure, tensioni e altri sintomi del nostro disagio.

 

Su richiesta possono essere progettati e proposti percorsi ad hoc per gruppi aziendali, sportivi, associativi, ecc …