Blog

Torna al blog
La Cura Creativa - 7 incontri dal 19 gennaio al 5 aprile

Un percorso di cura attraverso l’arte per raggiungere armonia fisica e serenità interiore

Il potere benefico e trasformativo dell’arte è ormai considerato fondamentale per mantenersi in salute. I benefici de LA Cura Creativa, che unisce Scrittura Autobiografica, Arteterapia e Mindfulness, sono concreti e visibili: l’esercizio fisico, la pratica della manualità e la scoperta di poter essere l’artefice del proprio benessere ci restituiscono la quiete della mente e rendono più facile affrontare le fatiche del quotidiano.

Il grande scrittore e filosofo russo Fëdor Dostoevskij intuì che l’arte potesse aiutare l’uomo a raggiungere la serenità dell’animo, fondamentale per mantenersi in salute. Si racconta, infatti, che quando sentiva il bisogno di ristorarsi nello spirito, si recasse a Dresda solo per contemplare per qualche ora la Madonna Sistina di Raffaello e ritrovar la pace.

Oggi, il potere benefico e trasformativo che l’arte ha sull’individuo, è ormai riconosciuto in molti contesti. I medici membri di Médecins Francophones du Canada hanno iniziato a prescrivere ai loro pazienti visite ai musei come terapia da abbinare ai farmaci.

L'arte, dunque, fa bene e può avere un'azione trasformativa e salvifica per chi la fa e per chi ne fruisce. L’arte non è, quindi, solo fine a se stessa, ma ha implicazioni anche oltre il semplice concetto di bello.

Da anni, Maria Chiara Signorini e Tamara Paola De Vecchi, propongono e conducono percorsi individuali e di gruppo, in cui l’arte si fa potente strumento benefico e trasformativo, aiutando così le persone a scoprire nuovi e pratici strumenti per favorire il proprio equilibrio psicofisico e la propria serenità.

Il percorso di CURA CREATIVA propone, per la prima volta, la possibilità di sperimentare tre importanti metodologie:

 ·      Scrittura Autobiografica

·       Arteterapia

·       Mindfulness


Conducono Maria Chiara Signorini e Tamara Paola De Vecchi
Con la Partnership di Coop Lombardia

Frequenza: dalle 10.00 alle 15.00 - 19 gennaio / 2 e 16 febbraio / 1,15 e 29 marzo / 5 aprile

DoveCascina Cotica, Via Giulio Natta, 19 - Milano (MM Lampugnano, BUS 68)

Informazioni e iscrizioni: info@metodoespressivo.it

Promozione: per iscrizioni entro il 20 dicembre e per i Soci Coop

Lo sguardo nascosto - Week end intensivo di Teatroterapia e Fotografia

Come mi trasformo quando rido? Come mi vedono gli altri quando piango? E quando mi arrabbio? Quali espressioni assume il mio viso e quali posture prende il mio corpo quando sono sorpreso, impaurito, vergognoso, geloso, invidioso?

Spesso è il nostro stesso sguardo, quello più impietoso verso noi stessi. Ed è uno sguardo che non conosciamo, che non vediamo, ma che abbiamo dentro. E la sua voce è più forte, più presente di quanto immaginiamo. Spesso e volentieri è una voce che ci frena, che ci redarguisce, che ci limita e ci fa sentire inadeguati.

Un week end intensivo in cui il lavoro su di sé, veicolato attraverso le tecniche teatrali, si fonde al prezioso sguardo dell’obiettivo della camera, per restituirci la vera immagine di noi. La scopriremo, la osserveremo, ci commuoveremo e ne rideremo, ci giocheremo insieme, per prendere sempre maggiore consapevolezza della nostra autenticità, del nostro valore e delle risorse personali che ci rendono unici!

Condotto da Maria Chiara Signorini e Serena Groppelli

Quando: 7/8 dicembre - dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00

Dove: c/o Agriturismo Agronauta loc. Vezzanino str. Montecanino 7 - Piozzano (Pc)

Info e iscrizionimcs@mariachiarasignorini.it - 335-5476699 o serena@effetrefotostudio.com - 347-8296543

Quota di partecipazione: € 280,00