Blog

Torna al blog
La Cura Creativa - 7 incontri dal 19 gennaio al 5 aprile

Un percorso di cura attraverso l’arte per raggiungere armonia fisica e serenità interiore

Il potere benefico e trasformativo dell’arte è ormai considerato fondamentale per mantenersi in salute. I benefici de LA Cura Creativa, che unisce Scrittura Autobiografica, Arteterapia e Mindfulness, sono concreti e visibili: l’esercizio fisico, la pratica della manualità e la scoperta di poter essere l’artefice del proprio benessere ci restituiscono la quiete della mente e rendono più facile affrontare le fatiche del quotidiano.

Il grande scrittore e filosofo russo Fëdor Dostoevskij intuì che l’arte potesse aiutare l’uomo a raggiungere la serenità dell’animo, fondamentale per mantenersi in salute. Si racconta, infatti, che quando sentiva il bisogno di ristorarsi nello spirito, si recasse a Dresda solo per contemplare per qualche ora la Madonna Sistina di Raffaello e ritrovar la pace.

Oggi, il potere benefico e trasformativo che l’arte ha sull’individuo, è ormai riconosciuto in molti contesti. I medici membri di Médecins Francophones du Canada hanno iniziato a prescrivere ai loro pazienti visite ai musei come terapia da abbinare ai farmaci.

L'arte, dunque, fa bene e può avere un'azione trasformativa e salvifica per chi la fa e per chi ne fruisce. L’arte non è, quindi, solo fine a se stessa, ma ha implicazioni anche oltre il semplice concetto di bello.

Da anni, Maria Chiara Signorini e Tamara Paola De Vecchi, propongono e conducono percorsi individuali e di gruppo, in cui l’arte si fa potente strumento benefico e trasformativo, aiutando così le persone a scoprire nuovi e pratici strumenti per favorire il proprio equilibrio psicofisico e la propria serenità.

Il percorso di CURA CREATIVA propone, per la prima volta, la possibilità di sperimentare tre importanti metodologie:

 ·      Scrittura Autobiografica

·       Arteterapia

·       Mindfulness


Conducono Maria Chiara Signorini e Tamara Paola De Vecchi
Con la Partnership di Coop Lombardia

Frequenza: dalle 10.00 alle 15.00 - 19 gennaio / 2 e 16 febbraio / 1,15 e 29 marzo / 5 aprile

DoveCascina Cotica, Via Giulio Natta, 19 - Milano (MM Lampugnano, BUS 68)

Informazioni e iscrizioni: info@metodoespressivo.it

Promozione: per iscrizioni entro il 20 dicembre e per i Soci Coop

Auto Bio Grafia - Laboratorio di Scrittura di Sé e Grafologia

La Scrittura di Sé è la più antica pratica di attenzione alla propria interiorità. L’ormai quasi perduto gesto di scrivere con carta e penna, ci restituisce la possibilità di dedicare del tempo a noi stessi, ci permette di indagarci e di riflettere sulla nostra esistenza, aprendoci a scoperte, a volte, sorprendenti!

Auto Bio Grafia è un viaggio in sei tappe in cui la Scrittura di Sé nascerà in modo impulsivo e divertente, sollecitata da giochi, immagini, musica, poesie e letteratura. Durante il percorso, l’ascolto di Sé, che la scrittura genera spontaneamente, sarà supportato e rafforzato dallo sguardo grafologico sul nostro tratto.

La pagina scritta diverrà, così, un potente strumento che ci restituirà il ruolo di autori, protagonisti e personaggi dei nostri vissuti, donandoci maggiore consapevolezza e armonia interiore.

Condotto da Maria Chiara Signorini e Clara Maria Amadio

Quando: 9 e 23 febbraio – 8 e 29 marzo – 19 aprile – 17 maggio – dalle 10.00 alle 13.00

Dove: c/o “Il centro Olistico” Via Ca’ Bianca 34/bis, 20152 - Busto Arsizio

Info e iscrizioni: mcs@mariachiarasignorini.it - 335-5476699 o claragrafologa11@gmail.com  - 349-6620445

Quota di partecipazione: € 220,00


 


 


le Parole Necessarie - 12/13 ottobre 2019 - Laboratorio

Week end all'insegna del silenzio per rigenerarci e prenderci cura di noi stessi

Condotto da Maria Chiara Signorini

   C'erano cose che volevo dirgli.

Ma sapevo che gli avrebbero fatto male.

Così le seppellii e lasciai che facessero male a me.

Jonathan Safran Foer, Molto forte, incredibilmente vicino

 Quante volte percepiamo che le nostre parole restino inascoltate oppure incomprese? E quante volte restano addirittura non dette? O ne facciamo uscire a fiumi, senza però riuscire a comunicare come vorremmo il nostro sentire; o restiamo attoniti e silenti senza riuscire a pronunciarle. In ogni caso, ci assale la frustrazione e pensiamo quella cosa mi è rimasta qui! mentre la nostra mano va istintivamente alla gola.

Che siano le parole per esprimere il nostro amore, per sfogare la nostra rabbia, per confessare la nostra paura o esternare la nostra tristezza, le parole necessarie, a volte, proprio non le troviamo!

Un week end intensivo di Counseling Teatrale di Gruppo (Teatroterapia) in cui, attingendo alle pratiche dell’arte dell’attore, ci immergeremo nel silenzio; per ascoltarlo, osservarlo, capirlo. E proprio dal silenzio faremo poi emergere le parole necessarie; quelle poche parole sedimentate nel nostro intimo, che mai riusciamo a far emergere. E scopriremo come dirle, affinché vengano sentite e comprese da noi stessi e dagli altri.

Quando: 12 e 13 ottobre 2019 - dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00

Dove: Via Pirandello, 2 - Milano

Info: mcs@mariachiarasignorini.it - 335-5476699

Iscrizionihttp://www.mariachiarasignorini.it/counselor/modulo-richiesta-contatto

Quota di partecipazione: € 160,00