Maria Chiara Signorini - Artista e Counselor & Coach

Maria Chiara Signorini - Artista e Counselor & Coach

Artista - Mental & Life Coach, Counselor, Teatroterapeuta Trainer, Specializzata in Arteterapia e Scrittura Autobiografica Clinica, 

 

NAP (Neuro Agility Profile) Practitioner- PNL Master Practitioner

 

P.IVA 09108460966

mcs@mariachiarasignorini.it

Smart Working: cosa ci ha insegnato?

2020-06-08 16:23

Array() no author 84398

Counseling, Stress, Ansia, paura, concentrazione, art counseling, preoccupazione, smart working,

Smart Working: cosa ci ha insegnato?

L’Arte ci insegna che cambiamenti e trasformazioni portano sempre con sé effetti benefici. Tuttavia è naturale che inizialmente essi generino un certo disor

L'uomo è al centro, tutto il resto è sfondo.
K.S. Stanislavskij 


L’Arte, fulcro del mio lavoro di Counselor, ci insegna che cambiamenti e trasformazioni portano sempre con sé effetti benefici. Tuttavia è naturale che inizialmente essi generino un certo disorientamento e necessitino di un tempo per essere accolti e resi reali portatori di benessere.


Lo smart working, forzatamente imposto dall’emergenza Covid, ha cambiato e per molti stravolto, le abitudini e i ritmi lavorativi. A più di tre mesi dall’inizio del lockdown, possiamo porci una domanda. Smart working: cosa ci ha insegnato?


Molti di noi hanno sicuramente potuto assaporare alcuni risvolti positivi del lavorare da casa. Abbiamo potuto trascorrere più tempo con i nostri figli e le nostre famiglie, abbiamo coltivato (in alcuni casi ritrovato) le relazioni personali, abbiamo cucinato e mangiato più sano e, seppur chiusi in casa, abbiamo riscoperto l’importanza di fare esercizio fisico.


Tuttavia, accanto a questi valori ritrovati, anche gli aspetti negativi hanno cominciano a farsi sentire. Lo stress, già presenza costante delle nostre vite pre-pandemia, ha continuato a manifestarsi, ma forse in maniera diversa. L’abbiamo percepito come la sensazione (spesso reale) di lavorare di più, come preoccupazione per il futuro e come perdita del confine tra il tempo del lavoro e il tempo libero. Ci siamo scoperti incapaci di “staccare”, ansiosi di rispondere più velocemente e desiderosi di essere costantemente disponibili.


Inoltre, si sono manifestati sintomi nuovi, come la difficoltà a dormire bene, l’ansia e la mancanza di concentrazione; segnali altrettanto comuni, cui è importante dare ascolto e dai quali imparare che è necessario investire del tempo anche per curare il nostro benessere emotivo e psicologico, tanto quanto la nostra salute fisica.


Se prima della pandemia tempo e risorse per prendersi cura di sé erano spesso posposti ad attività falsamente prioritarie, questa inaspettata esperienza ci ha insegnato quanto sia importante occuparsi costantemente e regolarmente del nostro equilibrio psicofisico per non arrivare a  provare un senso di burnout.


Il lavoro da casa e, fino a poche settimane fa, l’impossibilità di uscire ci ha obbligato a una ridefinizione repentina degli equilibri tra lavoro, famiglia e tempo libero. L’organizzazione del lavoro prima della pandemia consentiva di evadere, segnava chiaramente spazi distinti tra gli ambienti di vita. Questa possibilità ci è venuta a mancare, costringendoci al confronto costante con isolamento o relazioni troppo ravvicinate, portando quindi con sé la difficoltà di definire un soddisfacente equilibrio tra spazi di lavoro e di vita privata.


È naturale che questa  novità ci faccia sentire smarriti e frastornati, tuttavia è altrettanto cruciale sfruttare il ritrovato contatto con se stessi per imparare ad ascoltarsi e ripensare emozioni, ansie e paure. E, dunque, lo Smart working: cosa ci ha insegnato?


Il miglior insegnamento che possiamo trarre da questa esperienza è la necessità di prenderci cura di noi stessi, con costanza e dedizione; la necessità di prepararci a saper accogliere le nostre emozioni, quali ansia e paura, e di acquisire strumenti e capacità di trasformare qualsivoglia “intoppo” che la vita ci possa mettere sulla strada, per tutelare il nostro benessere e la nostra armonia nel quotidiano.




facebook
instagram
linkedin

Privacy Policy

Maria Chiara Signorini - Artista e Counselor & Coach

Artista - Mental & Life Coach, Counselor, Teatroterapeuta Trainer, Specializzata in Arteterapia e Scrittura Autobiografica Clinica, 

 

NAP (Neuro Agility Profile) Practitioner- PNL Master Practitioner

 

P.IVA 09108460966

mcs@mariachiarasignorini.it


facebook
instagram
linkedin

Privacy Policy